 |
Data di Nascita:
|
24 -3 - 1961
|
|
|
Luogo di nascita:
|
Napoli
|
|
|
Laurea in Medicina e Chirurgia:
|
30 - 7 - 1985
|
|
110/110 e lode
|
|
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Federico II" di Napoli
|
|
|
Abilitazione Medica:
|
26 - 2 - 1986
|
|
Università di Napoli
|
|
|
Esperienza:
|
1983 - 1985
|
|
Allievo Interno,
|
|
Cattedra di Oncologia Medica, Fac. di Med. e Chir., Univ. "Federico II" di Napoli
|
|
|
|
1985 - 1988
|
|
Specializzando,
|
|
Cattedra di Oncologia Medica, Fac. di Med. e Chir., Univ. "Federico II" di Napoli
|
|
|
|
1988 - 1993
|
|
Medico Interno,
|
|
Cattedra di Oncologia Medica, Fac. di Med. e Chir., Univ. "Federico II" di Napoli
|
|
|
|
Dicembre 1993
|
|
Assistente,
|
|
Divisione di Oncologia Medica B, Istituto Nazionale Tumori, Napoli
|
|
|
|
Dicembre 1995
|
|
Dirigente di I° Livello
|
|
Divisione di Oncologia Medica B, Istituto Nazionale Tumori, Napoli
Gennaio a Novembre 2001
Responsabile (Dirigente di Struttura Semplice a carattere dipartimentale)
Unità Operativa di Chemoterapia Ambulatoriale
Istituto Nazionale Tumori-Napoli
Dal Dicembre 2001 ad oggi
Direttore di Struttura Complessa U.O. Oncologia Medica, A.O.R.N. “S.G. Moscati”, Avellino
Dal Dicembre 2003 al Febbraio 2017 e dal 2018 ad oggi
Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia, A.O.R.N. “S.G. Moscati” Avellino
Da Febbraio 2017 ad oggi
Membro del Comitato di Indirizzo e Valutazione (CIV) dell’Istituto Nazionale Tumori “G. Pascale” di Napoli
|
Posizione Attuale:
|
Direttore di Struttura Complessa U.O. Oncologia Medica, A.O.R.N. “S.G. Moscati”, Avellino
Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia, A.O.R.N. “S.G. Moscati” Avellino
Membro del Comitato di Indirizzo e Valutazione (CIV) dell’Istituto Nazionale Tumori “G. Pascale” di Napoli
|
|
|
Specializzazione in Oncologia:
|
12 - 7 - 1988
|
|
70/70 e lode
|
|
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Federico II" di Napoli
|
|
|
Specializzazione in Medicina Interna:
|
15 - 7 - 1993
|
|
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Federico II" di Napoli
|
Attività di insegnamento
|
Professore a contratto in "Oncologia Medica" presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Federico II" di Napoli per gli anni accademici 1996/1997, 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000 e 2003/2004.
Professore a contratto in Oncologia Medica presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università (SUN) e poi “Luigi Vanvitelli” di Napoli dall’anno 2004 con inserimento della Unità Operativa a Struttura Complessa dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “S.G. Moscati” di Avellino diretta dal Dott. Gridelli nella Rete Formativa Regionale della suddetta Scuola di Specializzazione.
Direttore della Scuola Italiana di Oncologia Toracica (SIOT) dall’anno 2008.
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (I Fascia) dal 27-05-19 al 27-05-25.
|
Interessi di Ricerca:
|
Tumori del Polmone, Neoplasie nell’anziano
|
|
|
Appartenenza a Società Scientifiche:
|
Associazione Italiana di Oncologia Medica (A.I.O.M.) dal 1988
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 2006 al 2007
International Association for the Study of Lung Cancer (I.A.S.L.C.) dal 2006 al 2018
American Association of Clinical Oncology (A.S.C.O.) dal 1995 al 2022
International Society of Geriatric Oncology (S.I.O.G.) dal 2003 al 2009
Associzione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT), Segretario dal 2007 al 2013 e Presidente dal 2013 al 2017.
Euroepan Society of Medical Oncology (ESMO) dal 2008 al 2018
|
Revisore ECM
|
Revisore per il Ministero della Sanità per l’EMC dal 2002
|
Esperto Europeo EMEA
|
Esperto Europeo in Oncologia per l’European Medicine Evaluation Agency (EMEA)
Londra (UK) anno 2004
|
Appartenenza a Gruppi Cooperativi:
|
Clinical Trial Promoting Group (C.T.P.G.)- Membro Consiglio Direttivo dal 2001
|
|
Chairman “Lung Cancer Section” dal 2001 al 2017
|
|
European Organization for Research and Treatment of Cancer (E.O.R.T.C.)
|
|
"Lung Cancer Cooperative Group" dal 1998 al 2003
|
|
Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica (G.I.O.Ger)
Membro Consigio Direttivo dal 2000 al 2008
|
|
Gruppo Oncologico Italia Meridionale (G.O.I.M.)
Membro Consiglio Direttivo dal 2001
Segretario dal 2004 al 2006.
|
|
Membro del Foundation Council dell’European Thoracic Platform (ETOP) dal 2009 al 2013
|
Attività editoriale per riviste scientifiche:
|
Cancer Report dal 1993 al 2000
Cancer Edizione Italiana dal 1999 al 2002
Critical Reviews in Oncology/Hematology dal 2000
Cancer Aging dal 2003
The Oncologists dal 2003 (Section Editors “Lung Cancer”)
Supportive and Palliative Cancer Care dal 2004
Lancet Oncology dal 2006 al 2009
Cancer dal 2006
Current Medical Literature- Lung Cancer dal 2007
Lung Cancer dal 2007
Therapeutic Advances in Medical Oncology dal 2008
Expert Opinion on Emerging Drugs dal 2009
European Journal of Clinical and Medical Oncology dal 2010
Clinical Investigation dal 2010
Journal of Geriatric Oncology dal 2010
Journal of Thoracic Disease dal 2010
World Journal of Respirology dal 2011
Translational Medicine dal 2014
Journal of Tumor dal 2014
Current Genomics dal 2014
|
|
|
Corsi di management:
|
Corso di management per medici dirigenti di II livello “Ippocrate” effettuato presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano. Febbraio - Marzo - Aprile 1999.
|
Esperienza da più di 30 anni come Principal Investigator di sperimentazioni cliniche controllate.
Autore di circa 515 pubblicazioni per estenso su riviste internazionali indexate
(tra cui New England Journal of Medicine, Lancet Oncology, JAMA Oncology, Journal of Clinical Oncology, Clinical Cancer Research, Cancer)
Partecipazione a 22 Consensus Conference o stesura di linee guida nazionali ed internazionali
Moderatore a circa di 300 convegni e congressi nazionali e più di 40 internazionali
Relatore a circa 350 convegni e congressi nazionali e più di 110 internazionali
In particolare il Dott. Gridelli ha effettuato 3 oral presentation su propri studi clinici originali e 5 relazioni su invito come membro dell faculty ai convegni annuali dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)
Per l’anno 2013 e 2019 N.1 nel top ranking mondiale sulla ricerca del Tumore del polmone da parte dell’Associazione americana Expertscape di Palo Alto (California, USA).
Insignito di numerosi premi nazionali e internazionali tra cui l’Awards and Lecture in Geriatric Oncology dell’ASCO (American Association of Clinical Oncology) per l’anno 2021.
CITATION INDEX
Circa 23.500 citationi su riviste internazionali indexate con h-Index Scopus 69
|
 |